Chi siamo
L'asilo nido Hobbiville nasce a Opera (Mi) nell'ottobre 2002 da un gruppo di genitori ed educatori accomunati dal desiderio di dar vita a un'educazione libera, attenta ai bisogni della persona.
Il «nido» intende essere un luogo accogliente, che valorizza, che guida ogni bambino verso una crescita equilibrata ed orienta all'impegno nella conoscenza, al dialogo e all'interazione con gli altri. Al «nido» ogni bambino è innanzitutto una persona, con le sue doti, le sue potenzialità e i suoi bisogni.
Le educatrici accompagnano i bambini nel loro percorso di apprendimento e di crescita educandoli al desiderio di vero, di bello e di buono dato dall'unità e dal lavoro condiviso degli adulti.
Hobbiville è la proposta di un luogo che ha a cuore principalmente la crescita e lo sviluppo della personalità di ciascun bambino a partire dalla propria unicità, facendogli compagnia nell'esperienza della scoperta della realtà e vivendo la meraviglia dell'avventura umana attraverso la propria storia.
Il team
Patrizia La TorreDirettore e coordinatore Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
un servizio per tutti, un luogo dove non solo si accudiscono i bambini e dove è possibile farli giocare, ma è un luogo d'incontro tra adulti, dove c'è la possibilità di vivere un'amicizia con le famiglie sostenendole e condividendo con loro il difficile ed affascinante compito di essere padri e madri.
Alle collaboratrici è chiesto un lavoro di condivisione e di partecipazione, al fine di sostenersi e aiutarsi nel lavoro di cura e di introduzione alla realtà dei piccoli ospiti. |
Sarah BorraccinoEducatriceVeronica Antonacci
Mary Di Benedetto Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.Educatrice |
Selene Russo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.Educatrice |
COMITATO SCIENTIFICO
Dr. Luca Luigi Ceriani
Psicologo e pedagogista, esercita l'attività di psicoterapeuta soprattutto con bambini, ragazzi adolescenti e con le loro famiglie. Dal 1990 si dedica alla formazione e all'aggiornamento di docenti ed educatori ed è impegnato attivamente nel lavoro di formazione degli adulti e, in particolare, nei percorsi di Scuola Genitori.
Già Professore di Psicologia Clinica e dello Sviluppo presso la Facoltà di Medicina dell'Università degli Studi di Brescia è attualmente supervisore pedagogico per le attività di tirocinio presso il C.d.L. in Scienze dell'Educazione dell'Università Cattolica di Milano.
Oltre a Genitori alla lavagna, ha pubblicato una decina di articoli scientifici sui temi della formazione degli insegnanti e dei genitori e un dossier sulla psicologia dell'orientamento scolastico. Vive con la moglie e i tre figli a Milano.
Per info:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dr.ssa Borgatti Lucia
Laureata in medicina e chirurgia nel 1984. Specializzata presso la Scuola di Specializzazione di Pediatria Ospedale San Paolo nel 1988.
Medico di Medicina scolastica e consultoriale presso l'ASL di Corsico, CCesano Boscone e Trezzano dal 1987 al 1991.
Pediatra di libera scelta ad Opera dal 2 febbraio1991.
La Dottoressa Lucia Borgatti lavora con passione da anni come pediatra della ASL di Opera. Si dedica con cura e dedizione ai suoi piccoli pazienti e, grazie alla sua cordialità e umanità, instaura sempre con le famiglie un ottimo rapporto di fiducia e di stima che va oltre la consulenza medica.
Ambulatorio Pediatrico
Via Lombardi Riccardo 3 - 20090 Opera (MI) Tel: 02 57604843