“Crescere è incontrare il mondo, incontrare la realtà. Il bambino inizia e continua la sua avventura amorosa con il mondo solo se ha accanto un adulto che gli infonde fiducia, che gli comunica attraverso gesti, esperienze, modi di essere, che incontrare il mondo è bello.”

Benvenuti Genitori e Bambini! 

Siamo lieti di accogliervi nella nostra realtà educativa pronti a iniziare una nuova avventura per diventare grandi insieme. 

Qui troverete un ambiente accogliente, luminoso e protetto che valorizza ogni bambino accompagnandolo alla scoperta della realtà, alla conoscenza e al dialogo con gli altri verso un cammino di crescita importante che ha a cuore il bene di ciascuno, che facilita lo sviluppo, l’interazione e la socializzazione tra adulti e bambini.

La nostra azione educativa mette al “centro la persona”, ne cura la crescita armonica promuovendo lo sviluppo dell’identità, dell’unicità e dell’autonomia del bambino. Per raggiungere tutto questo è fondamentale che il bambino si senta accolto, compreso, accettato e amato. 

Hobbiville si propone come comunità educante che attraverso la “cura” accompagna i bambini alla scoperta del significato della vita nella quotidianità di esperienze condivise, capace di accogliere le diversità, riconoscere le potenzialità valorizzando i talenti di ciascun bambino. 

La nostra missione: 

L’equipe educativa, professionisti appassionati e altamente qualificati, guida ciascun bambino nelle prime tappe di apprendimento per favorire “il dire-il fare-e-il da fare”

Il fiorire di ogni bambino è possibile in un ambiente dove sentirsi è fondamentale a casa. Il GIOCO è il primo lavoro del bambino ed è lo strumento più naturale, più importante per aiutarli ad incontrare con simpatia il mondo che ci circonda.

 L’esperienza del gioco, il procedere per tentativi ed errori, permettono al bambino, aiutato e guidato attraverso l’osservazione, di approfondire e ordinare tutto quello che apprende. 

Ogni campo di esperienza offre un insieme di oggetti, situazioni, immagini e più linguaggi capaci di evocare, stimolare e accompagnare nel percorso di crescita. Quando i bambini si sentono accolti e amati sono più incoraggiati a esplorare situazioni nuove e ad affrontare nuove sfide, migliorano le capacità cognitive e sociali aiutandoli così ad esprimere il proprio potenziale. 

In un clima positivo i bambini imparano a condividere, a relazionarsi, a collaborare e a comunicare con un linguaggio sempre più ricco sviluppando un senso di autonomia, autostima e fiducia in sé stessi.

CAMPI DI ESPERIENZA EDUCATIVI 

Le attività ludiche ricreative-educative sono svolte dalle educatrici in gruppi eterogenei o in alternativa in gruppi di età omogenea. 

Laboratorio  di gioco-senso motorio e psicomotricità: per la conoscenza di sé, del proprio schema corporeo e del mondo circostante attraverso percorsi motori, il gioco libero e quello guidato.

Laboratorio di pittura-grafico-manipolativo: per rispondere al bisogno dei bambini di toccare, di esplorare, di dipingere e manipolare con diversi materiali naturali sviluppando le sensazioni tattili, olfattive e gustative esprimendo in modo libero la loro fantasia e creatività.

Laboratorio di Inglese: il bambino, attraverso il gioco ha la possibilità di accostarsi in modo divertente. alla musicalità e al significato delle parole in una nuova lingua

Laboratorio musicale: i bambini vengono introdotti alla comprensione del mondo sonoro ritmato con l’uso di piccoli strumenti musicali. L’obiettivo è di aiutarli a sviluppare le abilità cognitive, relazionali, emotive e motorie attraverso il linguaggio musicale.

Educazione inclusiva:  nessun bambino deve essere discriminato in base al sesso, origine, lingua, religione, colore della pelle e disabilità. La nostra peculiarità è di valorizzare la storia ogni bambino. La diversità di ognuno diventa, allora, risorsa e ricchezza per tutti.

La mia storia: a ogni bambino a fine anno viene consegnato il Librone, che racchiude i passi di crescita e le sue conquiste raggiunte, per rievocare il percorso compiuto all’asilo nell’anno trascorso insieme.

Formazione educativa: la nostra realtà propone ai genitori incontri con esperti del settore su problematiche educative. La coordinatrice lavora in rete con le scuole della zona ed è referente per l’infanzia del CPT, Coordinamento Pedagogico Territoriale, aderendo al tavolo di lavoro. A fine anno l’equipe educativa si raccorda con le insegnanti dell’infanzia per presentare il profilo di ciascun bambino.

Realtà educativa e scelte: Hobbiville, nella dimensione dell’accoglienza e dell’inclusione, accoglie i bambini che per motivi diversi hanno Bisogni di Attenzioni Speciali (BES) È importante la collaborazione di “educatori di sostegno” e di tutti gli attori coinvolti: educatori, pediatri, specialisti e famiglie, per stilare un piano di Progetto Educativo Individuale (PEI).

Feste, uscite, gite e momenti conviviali: sono previste periodicamente momenti di condivisone, uscite didattiche e momenti di convivialità organizzate all’interno e all’esterno della nostra realtà

L’equipe educativa  partecipa a corsi di Formazione per rimanere aggiornata sull’evoluzioni e dinamiche educative.

VIENI A CONOSCERCI!

Oltre agli Open Day è possibile prenotare visite nel corso dell’anno in ciascuna delle due sedi di Hobbiville previo appuntamento:

HOBBIVILLE

Asilo Nido dai 5 ai 36 mesi

Cell. + 39 333 68 35 834

info@asilonidohobbiville.it

patrizia.latorreasilonidohobbiville.it

Sede: Via Carducci, 15 – 20073 Opera (Mi)

 

HOBBIVILLE

Asilo Nido dai 5 ai 36 mesi

Villaggio Hobbiville 3/6 Anni

Area Kids e Spazio Eventi

+ 39 333 68 35 834

info@asilonidohobbiville.it

Sede: Via Milano, 5 – Scalo Milano Outlet & More – ingresso 5

20085 Locate di Triulzi (Mi)

 

AMMINISTRAZIONE

Rette e gestione contabilità

+ 39 335 64 54 757