Villaggio Hobbiville

a Locate Triulzi, presso Scalo Milano Outlet & More
pexels-markusspiske-3806754

IL VILLAGGIO HOBBIVILLE
e’ un Progetto Sperimentale Ludico-Creativo e Ricreativo 3-6 che offre un itinerario educativo virtuoso ed entusiasmante volto al bene, alla gentilezza e alla collaborazione tra adulti e coetanei attraverso varie proposte ludiche, consigli, suggerimenti per una vita più giocosa e viva. La socialità si realizza in un ambiente accogliente che valorizza e accompagna ogni bambino verso un equilibrio e un impegno al dialogo e a tessere relazione con gli altri in un cammino di crescita autonomo e curato.

IL GIOCO

Il “gioco è il primo lavoro del bambino” grazie al quale i piccoli possono spontaneamente esprimersi sentendosi parte di e protagonisti della realtà attraverso le proprie risorse in relazione alla natura che li circonda. I bambini durante il gioco sono sempre accompagnati da adulti che propongono di sperimentare occasioni di confronto e di crescita volti ad educare all’accoglienza come una ricchezza e risorsa, certi che la crescita non è l’esito meccanico di un buon metodo, ma è lo scoprirsi unici, preziosi e capaci.
Attraverso il gioco i bambini si immedesimano nei personaggi, si identificano, diventano protagonisti e rielaborano le situazioni vissute sia nella vita personale che familiare.
Questa esperienza che mira all’ordine, alla bellezza e a star bene insieme in armonia è inoltre ricca di ingredienti importanti che aiutano lo sviluppo della personalità, della memoria e amplificano il parlato dei bambini. Le molteplici proposte ludiche-creative-ricreative sono così occasioni che favoriscono, in forme e modalità diverse, la consapevolezza del sé ponendo particolare attenzione al valore anche al linguaggio “non-verbale. “Il dire senza parole”, infatti, emerge dall’emozioni e dai sentimenti di ciascun bambino come espressione e possibilità di raccontarsi, di dare colore e forma al proprio pensiero e all’esperienza esprimendo la ricchezza della vita interiore come percezione che i bambini hanno della realtà.

Le attività grafiche e le attività pittoriche e manipolatorie costituiscono per i bambini la concreta possibilità di raccontare e dare colore e forma all’esperienza, esprimendo sia la loro vita interiore, i sentimenti e le emozioni, sia la percezione che essi hanno della realtà.

Le attività drammatico-teatrali
Aiutano i bambini ad immedesimarsi nei personaggi; i gesti esprimono la capacità di identificarsi e di rivivere le situazioni della fiaba, ma anche quelle della vita personale e familiare.

Viene proposta come ascolto (ritmo dei suoni, ritmo delle parole, brani musicali) e come canto, perché cantare insieme permette ai bambini di imparare ad ascoltare in modo gioioso, sviluppa la memoria, educa all’ordine e alla bellezza.

Tante attività e uscite didattiche studiate in base alle diverse età accompagnano i bambini nella scoperta di quanto è bello il mondo intorno a noi, consentendo di avvicinarsi in prima persona al mondo della natura, dell’arte, del teatro.

L’approccio con una nuova lingua, l’inglese, è proposto nei diversi tempi della giornata.
L’obiettivo fondamentale è che i bambini possano apprendere soprattutto a livello fonologico, ascoltando e facendo esperienza di suoni e parole nuove. Per questo le modalità principalmente offerte ai bambini sono quelle del gioco in diverse forme, dello storytelling e del canto mimato.