Asilo Nido Hobbiville

A Opera e a Locate Triulzi

Esplora il Mondo delle Attività Educative

girl-3854112_1280

Le nostre proposte educative sono pensate per il benessere dei più piccoli, promuovendo l’apprendimento attivo e il divertimento in un ambiente sicuro. I laboratori interattivi, i giochi creativi e le letture stimolano la fantasia e aiutano i bambini a sviluppare competenze fondamentali. Ogni proposta è un viaggio avventuroso fatto di curiosità e scoperte, realizzato dai nostri educatori qualificati.

IL GIOCO

Il gioco è un fare ricco di esperienze che esprime la conquista di una buona relazione affettiva tra adulti e bambini. Secondo l’età dei bambini e i vari momenti della giornata le educatrici propongono occasioni di gioco diversificati.

Giochi pre-simbolici: favoriscono lo sviluppo del linguaggio e del pensiero.

Gioco imitativo e travestimenti: gioco ad essere grande, “faccio la mamma o il papà”

Gioco del rilassamento: farsi coccolare, massaggiare, accarezzare, solleticare. Il bambino vive così un senso di benessere che consente lo scioglimenti delle tensioni energetiche.

Gioco euristico: utilizzando materiale di recupero (vengono coinvolti anche i genitori nella raccolta di oggetti di uso quotidiano, casalingo, come contenitori, nastri, carta mestoli etc..), i bambini hanno la possibilità di inventare sempre nuovi giochi sviluppando la loro creatività senza l’aiuto dell’adulto così da sperimentare, la relazione degli oggetti con lo spazio reale ed degli oggetti in rapporto con il proprio corpo.

La scatola delle sorprese: Alla scoperta di giochi e oggetti nascosti. Tutto questo per stimolare i sensi del bambino e la motricità.

Giochi di motricità fine: implicano la coordinazione oculo-manuale.
Manipolare – impastare – travasare – infilare – costruire, sviluppano maggiormente le sensazioni tattili, olfattive e gustative oltre che a provare piacere nel creare piccoli oggetti.

Travasi con farina o pasta: Materiale a disposizione: bicchieri e bottigliette di plastica, imbuti,etc… Il bambino riempiendo e svuotando i contenitori, interiorizza i concetti topologici di pieno-vuoto, dentro-fuori che contribuiscono a sviluppare le sensazioni tattili con coordinamento.

Manipolazione con pasta di pane: in questa attività i bambini hanno la possibilità di conoscere del materiale che si può schiacciare, deformare, spezzare, allungare, sagomare. Questa esperienza permette di sviluppare maggiormente le sensazioni tattili, olfattive, gustative.

Gioco logico intellettivo: il bambino sperimenta ciò che vuol dire sopra-sotto, lungo-corto, grande-piccolo, consolida la categoria di spazio, sviluppa le capacità creative, impara a riconoscere i colori di base.

Giocare con il disegno: il bambino si esprime attraverso l’uso della forma e del colore utilizzando diversi materiali: tempera a dita, pennelli, spugnette, pennarelli, etc.. Lo scarabocchio è la continua sorpresa di una meraviglia in atto, il tentativo di dare ordine al movimento, all’intenzione, al pensiero attraverso l’uso della mano, degli occhi e dell’intera concezione di sè.

Pittura: grandi fogli appesi ai muri, grandi pennelli, tappi di sughero, spugnette, o con il semplice uso delle mani, i bambini sono liberi di esprimere la loro fantasia e creatività.

Lettura delle immagini: in un angolo tranquillo del nido, l’educatrice “legge” le immagini e racconta brevi fiabe. L’obiettivo è quello di arricchire di nuovi termini il linguaggio dei bimbi e il pensiero, stimolando la loro fantasia e aiutandoli a partecipare emotivamente alle fiabe.

La fiaba: è lo strumento privilegiato per arrivare alle più profonde necessità emotive e cognitive del bambino. Di solito l’eroe della storia vince le avversità e questo lieto fine assicura il bambino in cui le traversie, se affrontate, sono superabili grazie a un forte legame di appartenenza a qualcuno che si desidera riabbracciare.

Il gioco dell’esperienza del Buio-Luce-Ombre: questo è gioco affascinante e coinvolgente e permette di riconoscere le forme delle cose in modo diverso da come si vedono, scoprendo una realtà nuova e misteriosa.

Psicomotricità: strumento molto importante per costruire l’identità del bambino e per sviluppare la percezione del proprio corpo nello spazio. Girare, cadere, rotolarsi, scivolare, sul tappetone con cuscini colorati e materassi, palle di spugna, specchio, scivolo, cerchi, stoffe, pupazzi, i bambini svolgono la pratica psicomotoria attraverso percorsi guidati.

La musica, il canto e il ballo: linguaggi tramite i quali è possibile comunicare.

La musica rasserena, diverte, incanta, insegna a contare e a muovere il proprio copro, a cantare e a pensare ai suoni. Introduce a un mondo nel quale i suoni dicono molto di più delle parole.

Educazione al pre-suono e all’ascolto. “Io sono il rumore che faccio” il bambino afferma emettendo suoni con il rumore che c’è. Scopre il piacere di poter fare e sperimentare.

Il movimento che dà armonia al corpo: con il ballo il bambino scopre il proprio corpo, prova la gioia e la bellezza dell’incontro con l’altro. Sono occasioni per fare festa vivendo l’esperienza del bello, dell’armonia e dell’unità con gli amici in una atmosfera rilassata e informale.

Vieni a giocare con me!


Introduzione ad una lingua nuova, un approccio naturale ma soprattutto simpatico e divertente. Wanna be my friend?

Nell’arco della giornata vengono introdotti attraverso il gioco, delle canzoncine brevi, piccole filastrocche, guardando insieme fiabe per immagini.

© 2022 All Rights Reserved.